openbiblio.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Der Einstieg in das Fediverse für Bibliotheksmenschen

Administered by:

Server stats:

588
active users

#viaggi

1 post1 participant0 posts today

I libri e le altre cose che ho fatto nel 2024

Questa è la solita rubrica che scrivo da molti anni. Ci sono quindi delle puntate precedenti per chi volesse leggerle, non sempre brillanti e non sempre cose che riscriverei oggi. Quest'anno per la prima volta mi sono reso conto che scrivere solo la lista dei libri sarebbe stato un po' riduttivo, perché ho fatto altre cose di categoria "consumi culturali" e non mi piacciono troppo le barriere artificiali. Perché dovrei elencare un libro brutto ma non dire niente di un podcast che mi è […]

steko.iosa.it/2025/04/27/i-lib

steko.iosa.itI libri e le altre cose che ho fatto nel 2024 – Stefano Costa
More from Stefano Costa

Nel cuore della Palermo del XVIII secolo, tra i vicoli stretti e bui della città antica, si aggirava una figura che incuteva timore, Giovanna Bonanno, conosciuta da tutti come "La Vecchia dell'Aceto". Il suo nome sarebbe passato alla storia non per atti di eroismo o di carità, ma per la macabra leggenda che avvolgeva la sua esistenza.
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi #tradizioni #devozioni #misteri #leggende

RE:
https://blog.panormus.noho.st/api/posts/5aw72u2hum

A Palermo, nel 1891, in occasione dell'Esposizione Nazionale, venne bandito da Tina Whitaker Scalia il "Concorso della Canzone siciliana" il premio consisteva in 250 lire.

Primo premio alla canzone "Vucidda duci".


#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi #tradizioni #devozioni #canti #popolari

#silentsunday

Palermo, antica strada in ciottoli che conduce in cima al Monte Pellegrino (munti piddirinu) fino al santuario della Patrona della città S. Rosalia che si trova all'interno di un anfratto di roccia.

La tradizione e la devozione popolare dei palermitani vuole che nella notte tra il 3 e il 4 settembre si faccia "l'acchianata" (la salita), che si può definire come un viaggio vero e proprio, tale è la fatica che i fedeli sostengono per recarsi in pellegrinaggio dalla Santuzza.

I fedeli affrontano la salita anche a piedi scalzi, trascinandosi sulle ginocchia nude nell’ultimo tratto della scalinata, per sciogliere un voto promesso per grazia ricevuta.

Nel santuario sono custodite le ossa di Santa Rosalia, che sarebbero state trovate sul monte da un cacciatore nel 1624 mentre la peste flagellava la città.

Grazie al ritrovamento, la peste venne sconfitta e il senato palermitano dedicò a Rosalia Sinibaldi il santuario nel quale sono presenti molti ex-voto depositati dai fedeli.

Sotto un baldacchino vi è l'altare con il simulacro della "Santa Rosalia giacente" inserita in una teca in vetro immersa negli ex-voto dei devoti.
#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi #tradizioni #devozioni #popolari

Lo scrittore francese Renè Bazin, nel 1892 pubblica Sicile e nel 1894 Les Italiens d’aujourd’hui in cui evoca i soggiorni in Sicilia e nell’Italia del sud.

Guidato da una profonda spiritualità e dotato di genio pittorico, Bazin, della Sicilia rileva le differenze tra le città, descrive i borghi ed evoca riti e tradizioni, carretti, marionette e contastorie quali documenti preziosi.

Cerca il popolo nelle espressioni dialettali e lo riconosce nella grazia delle feste nei vicoli, terra in cui splendono i colori, parlano le pietre e stupiscono le stelle e si scopre il senso di un’irripetibile felicità.

https://blog.panormus.noho.st/viaggio-in-sicilia-1891

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #travel #viaggi

IL LUNGO VIAGGIO

L'emigrazione dei Siciliani in America, un fenomeno che compare spesso nella narrativa di Leonardo Sciascia, che ha interessato la Sicilia e in generale il meridione d'Italia per lungo tempo, dal primo Novecento in poi.

Non fa eccezione "Il lungo viaggio", racconto contenuto nella raccolta "Il mare colore del vino", che parla delle emigrazioni verso l'America, terra delle opportunità per moltissimi siciliani e non solo.

Una breve sintesi in questo articolo del mio blog:

https://www.panormus.blog/culture.php?id=il-lungo-viaggio-dal-racconto-di-leonardo-sciascia

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #photograpy #photo #fotografia #picoftheday #image #picture #viaggi #tourism #travel #video #art #culture #story #storie #arte #libri #racconti #popolari #tradizioni #devozioni #emigrazione #speranza #america #sciascia #leonardosciascia

Mi disse: "Al calar della notte, prenda una vettura e vada a fare una passeggiata al Foro Italico. Lì vedrà una parte della società palermitana, ascolterà la musica e il mare. Soltanto allora potrà giudicare se Palermo è stata giustamente chiamata la felice.... "

Venuta la sera, seguii il consiglio e mi feci condurre alla Marina.

La grande passeggiata di tutti era iniziata, andavano a piccoli gruppi, senza fretta, con la noncuranza della conversazione che indica una passeggiata abituale, a respirare la brezza di mare e a vedere passare le carrozze.

Figuratevi una banchina lunghissima e larghissima, leggermente arcuata per seguire la curva della riva, piantata di alberi, le carrozze vanno e vengono, e riprendono il passo quando si sentono le prime battute di un valzer o di una mazurka ......

Viaggio in Sicilia di R. Bazin - Palermo 1891

#palermo #sicilia #sicily #italy #europe #world #art #arte #storie #story #history #fotografia #photography #photo #picoftheday #travel #tourism #viaggi

In attesa della nuova raccolta di racconti dell’Associazione ex Alunni del Liceo Classico “Francesco Durante”, ho postato su aitanblog i il mio racconto pubblicato nell’antologia dello scorso anno e dedicato alla città di Lisbona e ad alcuni dei ricordi che mi tengono legato alla capitale della nazione e della lingua portoghese.

Insomma, se non lo avete letto su carta, potete leggerlo qua.

aitanblog.wordpress.com/2024/0

((( aitanblog ))) · Memorie di LisbonaUn racconto frammentario e diacronico già pubblicato su carta nella raccolta “Ora ed allora”

CONSIGLI SU PERUGIA/UMBRIA ✨
(Boost graditi
🙏)

Per il ponte del 25 aprile io e il mio ragazzo ci facciamo tre giorni nei dintorni di
#Perugia.
Ci piacerebbe vedere la città e alcuni borghi o zone del circondario, considerando anche che arriveremo da Cesena passando per San Sepolcro.

Se avete consigli ci sarebbero molto utili, sia su posti e cose da fare a Perugia (anche da mangiare) e su cose che vale la pena vedere in due giorni nelle aree circostanti

Grazieee

#mastoAiuto #viaggi #consigli